news
2° APPUNTAMENTO DI DANZARE LA STORIA - Progetto R.I.S.I.C.O.
-
domenica 4 ottobre 2015
Andrea Nanni critico e studioso di teatro e danza contemporanea. Ha curato numerosi libri. Dal 2005 è membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Ha insegnato presso l’Università di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha codiretto il Festival Santarcangelo dei Teatri nel 2004 e nel 2005. Ha diretto il Riccione TTV Festival nel 2008. Ha diretto Armunia e il Festival Inequilibrio dal 2011 al 2013.
Virgilio Sieni coreografo e danzatore, è direttore della Biennale di Venezia-Settore Danza dal 2013. Fonda nel 1992 la Compagnia Virgilio Sieni. Dal 2003 dirige a Firenze Cango, luogo di ricerca e visione, dal 2015 sede di uno dei tre Centri nazionali di produzione della danza. Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto per la trasmissione di pratiche artistiche a danzatori e cittadini di tutte le età. Nel 2013 è nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della cultura francese.
DANZARE LA STORIA
LEZIONI ESPERIENZIALI TRA AZIONI, DANZA E MEMORIA
Progetto ideato e curato da Anna Lea Antolini
Prodotto da Cro.me – Cronaca Memoria dello Spettacolo
per R.I.SI.CO. Rete interattiva per Sistemi Coreografici
Con il contributo del Mibact – Direzione Spettacolo dal Vivo
In foto Jurij Konjar © Nada Zgank
R.I.SI.CO. è un progetto triennale per la promozione della cultura della danza e la formazione del pubblico realizzato da:
Cro.me - Cronaca e Memoria dello Spettacolo (Milano)
Coorpi - Coordinamento Danza Piemonte (Torino)
Perypezye Urbane (Milano)
Si ringraziano La Triennale di Milano, Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza e Scenario Pubblico per la collaborazione e partecipazione.